Descrizione
Coppia teste di moro piccole Bettina e Onofrio
Bettina è un’eterna romantica, vive sulla scala dei turchi e trascorre le giornate a dipingere le sfumature del mare lasciandosi spettinare dal profumo del vento. Verso l’ora del tramonto raccoglie fiori e frutti di fichi d’india che si trovano poco distanti e li usa per abbellirsi.
Onofrio vive nella vale dei templi, si sveglia ogni mattina tra meravigliose rovine illuminate dall’alba e si addormenta con la luce delicata della luna. Di giorno prepara gustose marmellate con i fichi d’india e sogna di trasferirsi sulla scala dei turchi. Non c’è mai stato, ma pensa che potrebbe essere felice anche là.
Le teste di moro Bettina e Onofrio misurano 17 cm.
LA PRODUZIONE
Per diventare tali, le teste di moro Bettina e Onofrio, subiscono due lente cotture in forno.
La prima dura 36 ore e avviene a una temperatura di circa 980°.
Una volta uscite dalla prima cottura le teste vengono fatte raffreddare e successivamente immerse in vasche contenenti smalto bianco che dona al corpo dell’oggetto il suo caratteristico aspetto brillante.
Una volta asciugate, si procede alla seconda cottura che dura 36 ore e avviene a una temperatura di circa 920°.
IDEE E ISPIRAZIONI
Le teste di moro Bettina e Onofrio sono perfette in cucina per contenere i vostri utensili in legno, una piantina di basilico, o al centro della tavola per accogliere deliziosi grissini appena sfornati.
Ma anche sulla scrivania con le vostre matite colorate, dei pennelli, o sul lavandino per i vostri spazzolini.
E’ dedicata anche agli ambienti esterni come terrazze, balconi e giardini, o per abbellire un angolo della vostra casa.
Può contenere piccole piantine e fiori di tutti i tipi.
Bettina e Onofrio sono il regalo ideale per una persona a voi molto cara.
CURA E DETTAGLI
Per procedere alla pulizia degli oggetti è sufficiente un panno umido, morbido e non abrasivo. Non utilizzate detersivi chimici in quanto potrebbero danneggiarne lo smalto.
I prodotti devono essere maneggiati con cura facendo attenzione a non provocare cadute accidentali, urti con superfici dure (anche il più lieve può provocare una sbreccatura delle parti) o altro che possa mettere a rischio l’integrità degli stessi.
In particolare:
– Le teste di moro devono essere maneggiate con cautela evitando di fare presa sulla corona e sulle decorazioni.
– Per maneggiarle si consiglia di prenderle con due mani dalla base.